⇑ i PDF ecc... possono essere letti o scaricati sul Vs. Computer, utilizzando gli strumenti di Acrobat Rider che compaiono sopra il PDF aperto...
I requisiti:
a) Cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
b) Aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
c) Non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o
esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata;
d) ATTENZIONE! IL DIPLOMA NON È PIU' OBBLIGATORIO. Pertanto, possono partecipare:
* CHI STA SVOLGENDO ANCORA GLI STUDI;
* CHI NON HA MAI CONSEGUITO UN TITOLO DI STUDIO.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione mantenuti sino al termine del servizio.
Possono presentare domanda di Servizio Civile Universale i giovani che, fermo restando il possesso dei requisiti sopraelencati:
* nel corso del 2020/2021, a causa degli effetti dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, abbiano interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
* abbiano interrotto il Servizio civile a conclusione di un procedimento su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
* abbiano interrotto il Servizio civile universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
* abbiano già svolto il Servizio civile nell’ambito del progetto sperimentale europeo International
* Volunteering Opportunities for All e nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace;
* abbiano già svolto il “servizio civile regionale” ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una provincia autonoma;
* nel corso del 2021 siano stati avviati in servizio per la partecipazione ad un progetto finanziato dal PON- IOG "Garanzia Giovani" e successivamente, a seguito di verifiche effettuate dal Dipartimento, esclusi per mancanza del possesso dei requisiti aggiuntivi.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’UNPLI APS, quale ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it [1]
entro e non oltre le ore 14:00 del giorno 15 febbraio 2024.
Oppure collegati al sito con il QrCode:
Allegato | Dimensione |
---|---|
2- Un patrimonio da scoprire. Arte, cultura e natura della Sicilia (1).pdf | 3.92 MB |
3- Opuscolo UNPLI SCU-bassa.pdf | 4.05 MB |
4- Bando SCU 2023_0.pdf | 230.48 KB |
5- Fac-Simile Bando SCU 2023.docx | 184.79 KB |
Possono presentare domanda di partecipazione alla selezione i giovani in possesso dei seguenti requisiti:
⇩ Sfoglia o scarica i PDF...